HomeBlogLibriGli albi illustrati: uno strumento prezioso nella psicoterapia con i bambini

Gli albi illustrati: uno strumento prezioso nella psicoterapia con i bambini

Gli albi illustrati - uno strumento prezioso nella psicoterapia con i bambini

Gli albi illustrati: uno strumento prezioso nella psicoterapia con i bambini

Gli albi illustrati sono libri che combinano immagini e testi in modo integrato, raccontando una storia attraverso l’armonia tra parole e illustrazioni. Non si tratta semplicemente di libri “per bambini”, ma di opere che stimolano l’immaginazione, il pensiero e le emozioni, rivolgendosi a lettori di tutte le età. La forza degli albi illustrati sta nella loro capacità di narrare esperienze, esplorare temi complessi e veicolare messaggi in modo delicato ma potente. Questo li rende uno strumento versatile adatto a molteplici usi.

Da anni, ho scoperto la potenza e l’utilità degli albi illustrati nel setting terapeutico, con minori ma non solo! La capacità degli albi illustrati di evocare emozioni, stimolare la fantasia e favorire l’identificazione rende infatti questi prodotti letterari particolarmente adatti per esplorare il mondo interno dei piccoli pazienti.

Ecco alcune delle modalità in cui gli albi illustrati possono essere utili nell’ambito della clinica:

Accesso alle emozioni

Molti bambini, specialmente quelli più piccoli e/o gravemente traumatizzati, hanno difficoltà a verbalizzare ciò che provano. Gli albi illustrati, grazie al loro linguaggio visivo e narrativo, offrono una via d’accesso indiretta alle emozioni. Ad esempio, un bambino che ha vissuto un’esperienza difficile potrebbe riconoscersi nel protagonista di una storia, sentendosi meno solo e più compreso.

Facilitazione del dialogo

Leggere un albo illustrato insieme al terapeuta può creare un contesto sicuro in cui il bambino si sente libero di esprimersi. La storia diventa uno spunto per parlare di sé, delle proprie paure o dei propri desideri, senza sentirsi direttamente interrogato o messo sotto pressione.

Sviluppo della narrazione personale

Attraverso la lettura e l’osservazione delle immagini, il bambino è invitato a dare un significato alla storia e a collegarla alle proprie esperienze personali. Questo processo aiuta a sviluppare la capacità di raccontare sé stessi, fondamentale per l’elaborazione di traumi o difficoltà emotive.

Riduzione dell’ansia e del disagio

Gli albi illustrati, spesso caratterizzati da storie semplici ma profonde, possono avere un effetto rassicurante e calmante. Tematiche come il cambiamento, la paura, l’amicizia o il lutto vengono affrontate in modo simbolico e metaforico, permettendo al bambino di esplorarle senza sentirsi sopraffatto.

L’uso degli albi illustrati in psicoterapia, però, non deve diventare la panacea per ogni male, anche perché non è utile improvvisarsi nel loro utilizzo in quanto è fondamentale che il clinico abbia una buona conoscenza dei testi nonché un’adeguata capacità di scegliere quelli più adatti alle esigenze del bambino. Il terapeuta, come detto, infatti, deve essere in grado di facilitare il dialogo, rispettando i tempi e le modalità espressive del piccolo paziente.

In conclusione, gli albi illustrati rappresentano uno strumento prezioso e versatile nel lavoro con i bambini grazie alla loro capacità di coinvolgere mente, cuore e corpo e offrono un mezzo unico per esplorare il mondo interiore del bambino, favorendo la comprensione e l’elaborazione delle sue esperienze. La loro semplicità nasconde una profondità che, nelle mani di un terapeuta competente, può fare davvero la differenza nel percorso terapeutico.

Per chi desidera approfondire il ruolo degli albi illustrati nella psicoterapia, all’interno del corso della Dr.ssa Lazzarini, “I genitori nella terapia EMDR: come integrarli in un percorso di sicurezza e guarigione dei propri figli”, è prevista un’intera ora dedicata a questo tema, offrendo spunti teorici e applicazioni pratiche per arricchire il lavoro terapeutico con bambini e famiglie. Inoltre, iscriviti alla newsletter così resterai aggiornato sui prossimi articoli e webinar. Nei prossimi mesi, sarà disponibile anche un webinar gratuito per terapeuti interamente dedicato al tema di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EMDR018.com © 2023 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Verardo Anna Rita – P.IVA 05261171002

Privacy – Condizioni di Servizio